Questo simbolo protegge chi lo porta addosso dalle sterilita',favorisce la fecondita' ed e' connesso all'Evangelista Luca;il simbolo accende anche la fiamma dell'amore e favorisce la fedelta' coniugale,nonche' la fecondita' familiare.In esso e' disegnato un toro alato,simbolo di San Luca:tale disegno evidenzia un rapporto esoterico tra l'opera neotestamentaria"Il Vangelo di Luca",la costellazione zodiacale del toro,il pianeta venere e il l'elemento terra.All'interno del simbolo e' scritta la frase in latino "Uxor tua sicut vitis abundans in lateribus domus tuae:filii tui sicut novellae olivarum in circuitu mensae tuae"che vuol dire "La tua sposa (sara')come una vigna feconda all'interno della tua casa :i tuoi figli( saranno )come delle giovani piante d'ulivo intorno alla tua tavola".Secondo la tradizione cristiana l'Evangelista Luca era originario di Antiochia e la sua conversione al cristianesimo avvenne nel 43 dopo Cristo;in precedenza era stato un devoto al paganesimo,ma nel contempo trovava affascinante il giudaismo.Per il Nuovo Testamento di professione faceva il medico e fu compagno di San Paolo nella sua opera di predicazione.Nell'ambito esoterico venne definito anche" pittore "per la sua capacita' di esporre in maniera letteraria i sentimenti intimi dei personaggi principali della "Buona Novella",in particolare quelli della Madre di Gesu' che probabilmente conobbe di persona.L'opera neotestamentaria "Il Vangelo di Luca" dovrebbe essere stata scritta prima del 70 dopo Cristo,ma sicuramente dopo il "Vangelo di Marco".Fra i quattro Vangeli canonici quello di luca e' il testo piu' raffinato per quanto riguarda lo stile del linguaggio:lo scritto,destinato ai cristiani evangelizzati dall'Apostolo Paolo,mette in risalto la sacralita' della figura della Vergine Maria e quelle delle donne in genere,mirando esplicitamente alla valorizzazione dell'universo femminile;tale impostazione e' presente anche nella seconda opera di San Luca,vale a dire "Gli Atti Degli Apostoli" |